Wet lay up:
Oltre alla più utilizzata tecnologia
Pre-preg, in Fibra Italia abbiamo anche la possibilità di lavorare i materiali compositi con
processo di Wet lay up, utilizzato per lo più per la produzione di alcuni
particolari stampi in fase di
prototipazione.
In questo caso, le fibre di materiale
composito sono secche e vengono impregnate manualmente con resine specifiche
(epossidiche, poliestere o vinilestere), al momento della posa sullo stampo,
utilizzando delle spatole per far penetrare al meglio la resina tra i tessuti.
Spesso sull’ultimo strato di pelli
viene depositato un film di Peel Ply, ovvero un tessuto con proprietà distaccanti che assorbe la resina in
eccesso e garantisce una migliore finitura della superficie.
In seguito, al manufatto laminato viene
applicata una pressione tramite un sacco a vuoto, in modo da migliorarne il
consolidamento, e viene lasciato catalizzare a temperatura ambiente.
Questo processo esclude l’utilizzo di
una cottura in autoclave, ma permette di mantenere comunque un discreto livello
di struttura sul manufatto, riducendo i costi di produzione.